L’ORDINE DI SAN SALVATORE D’ARAGONA

Cathedral of Zaragoza
Alfonso I
L’Ordine di San Salvatore d’Aragona (San Salvador d’Aragona) fu fondato nel 1118 dal re Alfonso I d’Aragona, anno in cui conquistò Saragossa. Lo scopo originale dell’Ordine era di riunire i cavalieri del regno per continuare la cacciata dei Mori che occupavano il regno. L’Ordine fu dedicato al Santo Salvatore così come la cattedrale di Saragossa ove fu incoronato re e dopo di lui gli ulteriori re d’Aragona. Alfonso I accreditò la reconquista delle sue terre al Santo Salvatore. Alcuni secoli più tardi, il regno independente d’Aragona fu assorbito nella Spagna odierna ma essendo viventi i discendenti di suoi re, l’Ordine fu ricostituito e restaurato nel 1851 per occuparsi delle attività caritative e come Ordine al Merito del Militare Ordine del Collare. Tradizionalmente è trattato come il primo a essere concesso fra gli ordini onorifici aragonesi ed è concesso anche a persone che non fanno parte del Militare Ordine del Collare. L’arma dell’Ordine si legge: inquartato: nel I e nel IV d’oro alla croce ancorata di rosso; nel II e nel III d’oro a quattro pali di rosso e la cotissa d’azzurro attraversante il tutto. La croce distintiva si chiama, araldicamente, “ancorata” perche somigliante ad un’ancora.
Statuti
Articolo 1
L’Ordine di San Salvatore d’Aragona, fondato nel 1118 da Alfonso I, re d’Aragona, per combattere i Mori è restaurato come Ordine al Merito del Militare Ordine del Collare di Sant’Agata dei Paternò, di cui è Gran Maestro jure sanguinis il Capo di Nome e d’Arme della Real Casa d’Aragone Majorca e Sicilia, della Dinastia Paternuensa Balearide.
Articolo 2
L’Ordine è conferito motu proprio dal Gran Maestro, su proposta del Gran Cancelliere del Militare Ordine del Collare o del Governatore della Real Casa.
- Articolo 3
-
I Cavalieri dell’Ordine appartengono ad un’unica classe, la quale comprende i seguenti gradi:
• Cavaliere
• Commendatore
• Grand’Ufficiale
• Cavaliere di Gran Croce
• Collare
• Gran Collare
- Articolo 4
- L’Ordine viene conferito anche alle Dame.
- Articolo 5
- L’Ordine è conferito senza riguardo religione o razza e premia i benemeriti del Militare Ordine del Collare e del suo Servizio Ospedaliero.
- Articolo 6
- La decorazione dell’Ordine è costituita dalla croce ancorata d’oro, smaltata di rosso, sormontata dalla corona reale e pendente dal nastro di seta ondata di rosso.
- Articolo 7
- L’arma dell’Ordine si legge: inquartato: nel I e nel IV d’oro alla croce ancorata di rosso; nel II e nel III d’oro a quattro pali di rosso e la cotissa d’azzurro attraversante il tutto.
Articolo 8- I Cavalieri e le Dame dell’Ordine dipendono disciplinarmente dalla giurisdizione del Militare Ordine del Collare in seno alla quale hanno ricevuto il conferimento.
Articolo 9- Il Gran Cancelliere dell’Ordine è ex officio il Gran Cancelliere del Militare Ordine del Collare di Sant’Agata dei Paternò.
Articolo 10- I presenti Statuti, annullano i precedenti del 1968, del 1969, del 1983, del 1989 e del 1991. Pieni poteri di emendamento e di esonero sono riservati al Principe Gran Maestro.
-
La Gran Croce
Lo scudo dell’Ordine